|
|
 |
|
 |
|
Coop Giulio Bellini opera sul mercato in modo
diversificato, sia con marchi propri, che aziende collegate: |
|
 |
|
 |
|
- Coop Giulio Bellini: produzione di cereali, frutticole, vinicole. La produzione della cooperativa comprende prodotti tipici e di alta qualità, tutti ottenuti con tecnologie innovative e con metodi di lotta integrata.
- Molino Sima:Farine Biologiche di grande qualità, una vasta gamma di prodotti fra ciu spiccano le farine di Kamut e Farro oggi richiestissime da tutti i comparti dell'industria e dell'artigianato alimentare . Il Molion Sima ha recentemente registrato un importante primato, attestandosi come maggior produttore modiale di farina di Kamut®. link >>
- Tenuta Garusola: I vini DOC delle sabbie: Merlot, Fortana, Sauvignon. Azienda a filiera corta, con il controllo delle uve e dei processi produttivi. Tutto sicuro, dalla vigna al bicchiere. link >>
- Albaverde: piante alberi e amore per l'ambiente. Progetta e costruisce parchi, giradini, terrazze; si occupa della manutenzione del verde pubblico
e privato. link >>
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
La presenza di una forte concorrenza sul mercato agroalimentare e la ricerca sempre più attenta della qualità nelle produzioni ha portato la Cooperativa Agricola Braccianti Giulio Bellini Soc. Coop. a r.l. a introdurre per i propri prodotti la caratteristica distintiva della rintracciabilità.
Il requisito della rintracciabilità, per la Cooperativa Agricola Braccianti Giulio Bellini Soc. Coop. a r.l., deve garantire al cliente/consumatore finale che la provenienza dei prodotti e le lavorazioni necessarie all’ottenimento di questi facciano parte di una filiera da essa stessa controllata e garantita.
A tal fine intende perseguire i seguenti obiettivi:
- rendere nota e documentata la provenienza dei prodotti trattati;
- rendere noti e trasparenti (documentati) i flussi dei semilavorati, dei prodotti finali e di processo in tutte le fasi della trasformazione (dalla raccolta al conferimento dello sfuso);
- mantenere sotto controllo i processi di tracciabilità al fine di prevenire eventuali non conformità e programmare le attività di gestione delle stesse;
- utilizzare indici di controllo trasparenti e di elevata responsabilità ed impegno a garanzia del cliente/consumatore finale come l’evidenza, ad ogni inizio campagna dei quantitativi potenziali di prodotti ottenibile sulla base dei raccolti e, a fine campagna, delle verifiche
effettuate sulla corrispondenza tra i quantitativi potenziali ed i prodotti ottenuti;
- rendere più efficiente l’organizzazione;
- migliorare l’integrazione e il rendimento degli operatori della filiera, perseguendo la politica della qualità mediante l’attuazione di pratiche pianificate e finalizzate all’esaltazione delle caratteristiche di provenienza delle produzioni di origine controllata.
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|